VIAGGIO A FIRENZE DOVE L’ARTE INCONTRA LIBERTÀ E INCLUSIVITÀ
Un weekend in Toscana tra arte contemporanea e diritti umani: un percorso che parte dalla strada per raggiungere i luoghi della cultura e dell’inclusività. |
![]() |
La Toscana, culla di arte e bellezza, è una regione che unisce tradizione e innovazione, capace di ispirare e accogliere tutte le culture. Passeggiando per le sue città, prima fra tutte Firenze, si scoprono opere di street art che celebrano la libertà, l'inclusività e i diritti umani, come i murales di DesX, Jorit e Clet Abraham. Un viaggio nell’arte e nei diritti umani che inizia per strada e che porta nei centri della cultura. Un’esperienza unica da godersi in un weekend di relax, presso due degli hotel più esclusivi della Toscana: l’FH55 Hotel Calzaiuoli in pieno centro storico o il bellissimo FH55 Hotel Villa Fiesole sulle colline vicine. La Toscana è un luogo che ha sempre affascinato i visitatori per la sua storia e per la sua capacità innata di accogliere tutti. Trascorre un weekend in questa regione significa aprire lo sguardo a qualcosa di innovativo, capace di ispirare e parlare a tutte le generazioni e le culture, nel rispetto della storia e dell’identità che ciascuno porta con sé. Questo valore di rispetto e apertura mentale si è sempre tradotto in una grande produzione artistica che da secoli richiama nelle grandi città diversi artisti con stili e messaggi originali: se un tempo erano Donatello e Brunelleschi gli outsider che si distaccavano dallo stile gotico, oggi sono fotografi, stilisti e street artist a lasciare il loro contributo e portare gli spettatori o i passanti verso un mondo più inclusivo. Per imbattersi in questi capolavori contemporanei basta camminare per le vie di Firenze, alzando lo sguardo verso incroci, palazzi e piazze. Sul muro di un impianto sportivo in Via del Pollaio, per esempio, c’è l’omaggio di DesX al partigiano Silvano Sarti, simbolo della liberazione; poco più in là il murales di Jorit dedicato a Nelson Mandela: l’artista napoletano ha rappresentato l’uomo che ha segnato la fine dell’apartheid in Sudafrica e che ha vinto il Nobel per la Pace sulla facciata del “condominio dei diritti” di Piazza Leopoldo: del resto Mandela ha combattuto una vita intera per garantire i diritti a tutti gli esseri umani. Sempre a Firenze si trovano anche le opere di Clet Abraham, uno street artist francese che lascia i suoi messaggi sui segnali stradali: talvolta cuori colorati, altre volte ancora segni arcobaleno o figure che suonano strumenti musicali, molte delle sue opere, del resto, sono legati a temi LGBTQ+; mentre al The Student Hotel Florence Lavagnini, struttura aperta nel 2018 e ricavata in un palazzo storico di fine ‘800, campeggia la scritta “Everybody should like everybody”, opera Alphabet dello street artist inglese Ben Eine che invita chiunque ad entrare e rispettarsi a vicenda in un luogo pensato come alloggio, ma anche come area di coworking e collaborazione tra persone internazionali. Restando sui concetti di libertà, affiancati ai colori vivaci, bellissima è anche l’opera “Altri Colori” dell’artista toscana Luchadora: si tratta di un grande murales sulle pareti esterne del Palarotelle di Firenze che celebra la comunità LGBTQ+ attraverso i suoi colori e la presenza di alcune bandiere tra cui quelle della comunità trans, intesex, pan etc. Sempre a Firenze, infine, merita una visita anche il MAD Murate Art District che si trova nel complesso monumentale delle Murate che comprende l’ex monastero quattrocentesco trasformato in carcere dal 1883 al 1985. Qui è stato realizzato un centro di arte contemporanea e residenze d’artista del Comune di Firenze, articolato su tre diversi piani, che ospitano mostre, installazioni e performance di arte, musica e danza contemporanea. Un mix che sperimenta con stili e tematiche diverse, attraverso vari punti di vista e modelli espressivi che si parlano e confrontano in un ambiente unico che stimola la riflessione e la libertà di espressione. FH55 Hotel Calzaiuoli È un boutique hotel 4 stelle ubicato nel cuore di Firenze, tra il Duomo e Ponte Vecchio. Racchiude in sé un mix tra stile, posizione ottimale e comfort, per assaporare la vivacità della città contemporanea tra le più grandi opere d’arte del Rinascimento e il centro dello shopping d’alta moda. Le 54 camere, distribuite su 4 piani di un prestigioso palazzo storico fiorentino, sono caratterizzate da stile elegante e servizi di alto profilo, e si adattano perfettamente ad ogni tipo di esigenza e di soggiorno. Sono di quattro tipologie, diverse in stile e cromatismi, ma tutte ugualmente confortevoli ed accoglienti, pavimentate in parquet. L’ottima colazione a buffet, con prodotti dolci e salati, viene preparata nell’accogliente sala con ampie finestre e vista sulla strada fiorentina. La struttura è inoltre pet friendly, accoglie animali domestici di piccola e media taglia senza alcun costo aggiuntivo. FH55 Hotel Villa Fiesole È un boutique hotel 4* di 32 camere sulle colline toscane a due passi da Firenze, che accoglie i suoi ospiti nell’atmosfera di una residenza storica con un romantico sguardo sulla città. L’edificio principale originariamente una serra utilizzata dai monaci del vicino monastero, oggi ospita la reception, le camere panoramiche e il ristorante. Nella sala colazione dalle ampie finestre la ricca scelta di prodotti freschi dolci e salati serviti a buffet è accompagnata dalla meravigliosa vista sulla città. Passando dal giardino in stile italiano, si arriva alla villa ottocentesca, che offre camere ampie ed eleganti per piacevoli momenti di privacy e relax. Le camere si caratterizzano per peculiarità differenti: dimensioni degli ambienti, vista panoramica su Firenze, terrazzo o patio privato, soffitti affrescati, pavimenti in parquet o cotto. I soffitti affrescati, l’atmosfera sospesa nel tempo e la posizione tranquilla, regalano l’emozione tutta fiorentina di un soggiorno in una dimora signorile, al tempo stesso intima e familiare. Il Ristorante “Serrae Villa Fiesole”, insignito dalla Guida Michelin dal 2025 della stella e la cui proposta gastronomica è firmata dallo chef Antonello Sardi, è un ambiente raccolto con una splendida terrazza a disposizione degli ospiti. Con l’arrivo della bella stagione, si trasforma poi in un delizioso ristorante e bar all’aria aperta con vista sulla città. Ė aperto da martedì a sabato (da settembre a giugno) e da mercoledì a lunedì (a luglio e agosto) a pranzo dalle 12.30 alle 14.00 e a cena dalle 19.30 alle 22.00. Immersa nel verde si trova anche la piccola ma gradevole piscina, accessibile da maggio a ottobre. L’hotel è pet friendly, accoglie gli animali domestici di piccola e media taglia senza alcun costo aggiuntivo e e dispone inoltre di un parcheggio privato. (Fonte foto: Ufficio Stampa) |